Lo Studio Legale Parente Bianculli di Roma (tel. 06-39754846) cura con attenzione la divulgazione giuridica, offrendo articoli di approfondimento pensati non solo per professionisti del diritto, ma anche per cittadini, imprese, amministratori di condominio e consulenti che necessitano di una bussola chiara nella complessità normativa italiana.
Nel nostro blog giuridico su Medium, pubblichiamo regolarmente contenuti su tematiche attuali e concrete, con l’obiettivo di fornire strumenti utili, soluzioni pratiche e analisi normative basate sulla nostra esperienza professionale quotidiana.
Ogni articolo nasce da un’esigenza reale: un cliente che ci ha posto una domanda, una sentenza che ha cambiato l’orientamento giurisprudenziale, un dubbio ricorrente in materia di successioni, condominio, responsabilità professionale, privacy, tutela patrimoniale, diritto bancario o controversie familiari.
I nostri approfondimenti legali sono redatti in linguaggio accessibile, ma con rigore giuridico, e includono riferimenti a normative, sentenze aggiornate e casi pratici. Non si tratta di articoli generici, ma di vere e proprie mini-guide operative pensate per orientare chi ha bisogno di risposte, anche urgenti.
Cosa puoi trovare nei nostri articoli:
- Successioni ereditarie, con o senza testamento
- Conti correnti bloccati, eredità non liquidate, pratiche bancarie
- Contenziosi tra eredi, badanti, coniugi e familiari
- Danni da responsabilità professionale (medici, CTU, veterinari, artigiani)
- Diffide legali, ricorsi, mediazioni e soluzioni extragiudiziali
- Condominio, superbonus 110, lavori mal eseguiti, rumori molesti
- Diritto immobiliare, preliminari di vendita, donazioni e sanatorie
- Tutela dei dati personali e ricorsi al Garante Privacy
- Recupero TFR, controversie con CAF o patronati
- Cybertruffe, investimenti bloccati, ricorsi contro piattaforme online
Leggi i nostri articoli su Medium:
Di seguito trovi l’elenco aggiornato degli articoli pubblicati nel nostro blog:
https://medium.com/@parentebianculliassociati/miglior-avvocato-immigrazionista-a-roma-7115aec5eb20
https://medium.com/@parentebianculliassociati/truffa-satispay-contatta-subito-lavvocato-65a1c93ef792
https://medium.com/@parentebianculliassociati/cancellare-notizie-da-google-nel-2025-094065de5bbd

NOVITA’! La Cassazione interviene sul diritto all’oblio e ordina a Google la deindicizzazione di notizie non aggiornate
Con una recente pronuncia, la Corte di Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui il diritto all’oblio prevale sul diritto di cronaca quando le notizie online risultano non aggiornate e potenzialmente lesive della reputazione dell’interessato. In particolare, la Suprema Corte ha cassato la decisione dei giudici di merito che avevano respinto la richiesta di deindicizzazione da Google, pur in presenza di un’assoluzione definitiva non riportata negli articoli in questione – il reclamante aveva chiesto di cancellare notizie da Google ma il motore di ricerca aveva rigettato la richiesta.
Un precedente importante per chiunque voglia tutelare la propria identità digitale e chiedere la rimozione di link obsoleti o fuorvianti dai motori di ricerca.